All’approssimarsi del periodo estivo l’autorità garante della privacy ha pensato bene di emettere il vademecum “Estate in privacy”, contenente una serie di raccomandazioni per proteggere meglio la propria privacy, soprattutto con riferimento all’utilizzo delle tecnologie mobile (smartphone, tablet), ai sistemi di chat online e social network e agli acquisti online.
Lo scopo è quello di invitare gli utenti ad una maggiore attenzione e consapevolezza nell’uso delle tecnologie, nella pubblicazione e condivisione di informazioni online, negli acquisti online e nell’interazione con altre risorse sulla rete. I consigli offerti spaziano infatti su vari aspetti come:
- la natura delle informazioni pubblicate online (es. foto e video riguardanti altre persone, minori compresi)
- la necessità di circoscrivere ai soli amici le informazioni pubblicate sui social network
- l’uso di carte o sistemi di pagamento sicuri e una particolare attenzione nell’accesso alle reti wifi pubbliche per quanto riguarda gli acquisti online
- la limitazione dei dati personali e l’impostazione di codici sicuri di accesso agli smartphone e tablet per limitare i danni in caso di perdita o furto di questi dispositivi
- aggiornamenti frequenti di sistema e l’uso di sistemi antivirus, antispyware e antispam per una protezione online più efficace dal phishing, dai virus e malware e dallo spam